top of page
IMG_7877.JPG

IL MESTIERE DEL FOTOREPORTER

Abbiamo tutti una vocazione. La mia è scattare foto di animali e luoghi in cui l'impatto dell'umanità è quasi impercettibile. Credo che sia nostro dovere preservare i meravigliosi paesaggi e la biodiversità che abbiamo ereditato, mantenendoli intatti per tramandarli alla prossima generazione. Spero che le mie foto ricordino agli altri l'importanza della natura e li ispirino a preservarla. In questa sezione vi darò consigli generici per come fotografare e quali atrezzature utilizzare per migliorare le vostre capacita' e poter finalmente realizzare scatti di tutto rispetto

MAX MONTAINA

Contatti

BASI DELLA FOTOGRAFIA

TABELLA 1

Ogni fotografia che realizzerete con la vostra fotocamera, sarà sempre il risultato correlato di un tempo di scatto dell'otturatore con un apertura del diaframma dell'obbiettivo montato.

 

ESPOSIZIONE: TEMPI - DIAFRAMMI -ISO

 

TEMPI: 1/4 - 1/8 - 1/15 - 1/30 - 1/60 - 1/125 - 1/250 - 1/500 - 1/1000 - 1/2000

             LENTI                                       MEDI                                           VELOCI

 

DIAFRAMMI: f 1.2 - f 1.8 - f 2.8 - f 4 - f 5.6 - f 8 - f 11 - f 16 - f 22 - f 32

                       APERTI                                                                    CHIUSI

 

Vi è un terzo parametro fondamentale, definito ISO, ovvero quel supporto digitale che vi permetterà di guadagnare sia sui tempi di scatto che delle aperture del diaframma, naturalmente in base alle vostre esigenze

 

ISO: 100 - 200 - 400 - 800 - 1200 - 1600 - 3200 - 6400 - 8000 - 12000 - 16000

         RUMORE ASSENTE                                               RUMORE ECCESSIVO

REGOLA: A TEMPO VELOCE CORRISPONDE DIAFRAMMA APERTO

                 A TEMPO LENTO CORRISPONDE DIAFRAMMA CHIUSO

Una delle componenti più importanti della fotografia è l'area in cui il sensore della fotocamera, andrà ad imprimere prioritariamente la luce in base ad un impostanzione preventiva che avrete selezionato sulla fotocamera. Questa si definisce lettura della luce.

LETTURA DELLA LUCE

 

SPOT:        AREA CENTRALE DEL FOTOGRAMM

 

MEDIA:  AREA 60% FOTOGRAMMA

 

INTEGRALE:   TUTTA L’AREA

A seconda del tipo di fotografia che intenderete effettuare, vi saranno delle impostanzioni preferenziali da impostare per la miglior resa degli scatti.

 

BRANCHE DI UTILIZZO FOTOGRAFICO

 

ANIMALI: PRIORITA’ DEI TEMPI - SPOT E MEDIA - ISO BASSI

MACROFOTOGRAFIA: PRIORITA’ DEI DIAFRAMMI - SPOT - ISO BASSI

PAESAGGISTICA: PRIORITA’ DEI DIAFRAMMI - INTEGRALE - ISO BASSI RITRATTISTICA: PRIORITA’ DEI DIAFRAMMI - TUTTE LE LETTURE ISO  VARI

STREET: PRIORITA’ DEI TEMPI - TUTTE LE LETTURE - ISO VARI

REPORTAGE: PRIORITA’ DEI TEMPI - TUTTE LE LETTURE - ISO VARI

CERIMONIE: AUTOMATISMI - MEDIA E INTEGRALE - ISO VARI

FOOD: PRIORITA’ DEI DIAFRAMMI - SPOT E MEDIA - ISO VARI

NUDO: PRIORITA’ DEI DIAFRAMMI - MEDIA E INTEGRALE - ISO VARI

SPORTIVA: PRIORITA’ DEI TEMPI - MEDIA E INTEGRALE - ISO VARI

ASTRONOMICA: - PRIORITA’ DEI DIAFRAMMI - SPOT - ISO ALTRI

ARCHITETTONICA: PRIORITA’ DEI DIAFRAMMI - INTEGRALE - ISO VARI

 

 

TABELLA 2

OTTICHE FISSE E ZOOM / FOCALI

 

GRANDANGOLARI - DA 10mm A 35mm

MEDI - DA 50mm A 200mm

TELEOBBIETTIVI - DA 200 A 800mm

MACRO - DA 50 A 180mm

 

 

OGNI OTTICA: UNA APERTURA DI DIAFRAMMA MASSIMA (MOLTA LUCE)

                          UNA CHIUSURA DI DIAFRAMMA MASSIMA (POCA LUCE)

 

 

DIAFRAMMI: RANGE DA f.1 stop A f. 32 stop

GRANDANGOLARI

PAESAGGISTICA

ARCHITETTONICA

TRAPPOLE FOTOGRAFICHE

STREET

REPORTAGE

CERIMONIE

 

MEDI

RITRATTO

CERIMONIE

STREET

REPORTAGE

NUDO E GLAMOUR

 

TELEOBBIETTIVI

ANIMALI

SPORT

 

MACRO

PICCOLI ANIMALI

FIORI

OGGETTSITICA

FOOD

 

ATTENZIONE!!!!!: Con l’aumentare degli ISO abbiamo dei vantaggi in riferimento ai TEMPI (priorità dei tempi) o ai DIAFRAMMI (priorità dei diaframmi), ma conseguente aumenterà il DISTURBO o RUMORE nell’immagine che avremo scattato. Ergo, gli ISO troppo altri, impoveriscono qualitativamente la foto.

 

AIUTI TECNOLOGICI

STABILIZZATORE: è un aiuto tecnologico presente in quasi tutte le moderne ottiche, che permette il movimento, evitando il rischio di mosso anche utilizzando tempi lenti come 1/60 sec ad esempio.

 

FLASH: permettono di illuminare i soggetti per poter utilizzare tempi veloci, e quindi azzerare il rischio di mosso. Ogni fotocamera ha un suo tempo di sincronizzazione correlato al flash, ed in genere vanno da 1/125sec. A 1/500sec.

FOTOCAMERA CANON EOS 1DX

Il fotografo naturalista necessita di fotocamere ad alte prestazioni, con sensori molto precisi, versatili, robuste e adatte a tutti i climi del pianeta terra. La Canon Eos 1dx possiede  tutte queste caratteristiche

IMG_7909.JPG
CANON EF 10-18mm
CANON EF 300mm f.2.8
CANON EF 500mm f.4.5
CANON EF 100-400mm f.5.6
CANON EF 24-105mm f4
CANON EF 100mm MACRO f.2.8

ZAINO FOTOGRAFICO ENDURAX

ZAINO 1.webp
ZAINO 3.jpg
ZAINO 4.jpeg
ZAINO 2.jpg

Ogni Fotografo che si rispetti, necessita di uno zaino atto a contenere la propria atrezzatura, fatta di fotocamere, obbiettivi, accessori, cavalletti, laptop o tablet, smartphone e altra oggettistica personale. Questo zaino fotografico della Endurax, non soltanto è versatile e robusto, ma soprattutto ha nuomerose tasche e comparti che permettono di sistemare i propri "gioielli" al meglio, con una facile fruibilità in fase di utilizzo

DUE CORPI MACCHINA

261463045_4856307394421944_4448283211628110055_n.jpeg

Quando si decide di intraprendere il percorso di Fotografo Naturalista, consiglio vivamente di avere almeno 2 corpi macchina, poichè non è raro, che, causa intemperie, cadute accidentali, ed altri pericoli dietro l'angolo, una la fotocamere vi abbandoni nel bel mezzo di un viaggio, magari all'altro capo del mondo. Così, avendo un secondo corpo, si evita questo rischio, oltre, all'enorme vantaggio di poter montare contemporaneamente sulle vostre reflex, due ottiche differenti, come nell'esempio della foto che vedete, un obbiettivo macro a sinistra e uno zoom tele a destra. Anche queste sottigliezze fanno la differenza fra un amatore sprovveduto ed uno evoluto

ORGANIZER DA CAMPO

257351567_4810734798979204_4706159399815367226_n.jpeg
256476582_4807100792675938_8897757507481874325_n.jpeg
255460766_4807092279343456_4948447924961229064_n.jpeg
255010340_4807092136010137_8680709528571831774_n.jpeg

Avere sempre con se un organizer nello zaino fotografico, dove contenere un tablet, un taccuino da campo, mappe del luogo e brochure, è utilissimo per poter appuntare tutti i dettagli dei vostri reportages fotografici. Inoltre l'utilizzo di un tablet, permette di avere sempre con se, in uno spazio contenutissimo, guide di riconoscimento e manuali, in versione digitale, senza doversi sobbarcare il peso di libri.

VALIGETTA METALLICA

253858960_4780902058629145_7959802973331669928_n.jpeg
253761960_4780902538629097_3643759650279941861_n.jpeg
252640272_4777277788991572_4762070518990470877_n.jpeg

Per il trasporto in luoghi accidentati, come jeep, camionette, ed aerei, ad esempio, una spaziosa valigetta metallica è la sicurezza assoluta che le nostre preziose atrezzature (come il 300mm alla fluorite che vedete in foto), possano essere riposti e protetti da sbalzi, colpi e vibrazioni. La cura maniacale del tutto, preserva i "vostri gioielli" nel tempo, garantendo loro, una durata garantita.

GUIDE PRATICHE VIDEO

IN QUESTA SEZIONE TROVERETE DEI VIDEO CHE HO REALIZZATO PER CONSIGLIARE NELLE SCELTE DA OPERARE A SECONDA DELLE NECESSITA'

OTTICHE ZOOM VS FISSE

CANON EOS 90 D

CANON EF 100mm MACRO f2.8

CANON EF 10-18mm f4.5

MONOPIEDE MANFROTTO COMPACT

ZAINO FOTO ENDURAX

CANON LEGRIA HF G26

VIDEO CORSO FOTO NATURA

TORNATE SPESSO IN QUESTA SEZIONE POICHE' AGGIUNGERO' ALTRI CONTENUTI PER ARRICCHIRE LE VOSTRE CONOSCENZE DEL MERAVIGLIOSO MONDO DELLA FOTOGRAFIA

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
bottom of page