MOSTRA FOTOGRAFICA 2022
ECCO A VOI LA MOSTRA FOTOGRAFICA CHE ESPORRO' A PARMA NEL MAGGIO 2022



In questa mostra personale, ho voluto raccogliere immagini che ho scattato dal 1982 al 2021, per cui trovere colori differenti, a seconda che io abbia utilizzato fotocamere analogiche (pellicole), oppure digitali (schede di memoria). Mi augura sia di vostro gradimento. Dal canto mio ho scelto scatti che sono stati pubblicati soprattutto su National Geographic Usa, ma anche in molti altri magazine naturalistici, come Audubon, Kamoose, Airone, Oxygen, Ethos e molti altri ancora
BUONA VISIONE
PINACOTECA NATURALISTICA
GRANDI DISEGNATORI DELLA NATURA

ROBERT BATEMAN
Robert è sempre stato interessato all'arte, ma non ha mai avuto intenzione di guadagnarsene da vivere. Era affascinato dal mondo naturale durante la sua infanzia; ha registrato gli avvistamenti di tutti gli uccelli nell'area della sua casa a Toronto e ha realizzato piccoli dipinti con uccelli nei loro habitat.[3] Ha trovato ispirazione dal Gruppo dei Sette; in seguito si interessò alla realizzazione di dipinti astratti della natura, fortemente influenzato dal lavoro di Franz Kline.[4][5] Fu solo verso la metà degli anni '60 che passò al suo stile attuale, il realismo.[3] Nel 1954 si laureò in geografia al Victoria College dell'Università di Toronto. Successivamente, ha frequentato l'Ontario College of Education. A partire dal 1957, Bateman viaggiò in giro per il mondo per 14 mesi in una Land Rover con il suo amico J. Bristol Foster. Mentre si facevano strada attraverso l'Africa, l'India, il sud-est asiatico e l'Australia, Bateman dipinse e disegnò ciò che vide. Divenendo uno dei più grandi disegnatori del mondo naturale. I suoi disegni sembrano fotografie, e la sua arte è ormai leggenda. Ora vive nella sua casa sul lago, e all'età di 91 anni, dipinge come fosse un ragazzino. Da sempre un mito, per chi come me, fotoreporter, avrebbe sempre voluto saper anche disegnare, ma il talento mi è stato dato solo per gli scatti e non per il disegno.









ELISABETTA MITROVIC
Sono una illustratrice naturalistica che lavora come libera professionista per case editrici e Parchi regionali e Nazionali.
Da circa due anni la mia attività sui social, del mio progetto personale Taccuini in natura, si è ampliata attraverso la creazione di diverse tipologie di contenuti, che condivido attraverso immagini, illustrazioni, video e stories, tutte finalizzate a raccontare la biodiversità che ci circonda, in particolare quella del Lazio Quasi giornalmente accompagno i miei followers in piccole esplorazioni naturalistiche, soffermandomi sulle piccole curiosità e le grande bellezze naturali che si susseguono durante le diverse stagioni. I Parchi Naturali, così come le Zone a protezione Speciale e i Siti di Importanza Comunitaria sono luoghi pubblici di grande valore paesaggistico e naturalistico, volti alla tutela della biodiversità ed allo sviluppo sostenibile, per la conservazione delle specie e degli ecosistemi, per il recupero e la valorizzazione degli ambienti naturali e delle ricchezze storico - culturali e delle tradizioni locali.
Il mio e un invito a conoscerli e il mondo dei social sta diventando per me uno dei mezzi più efficienti per raccontarlo.







FELIX RODRIGUEZ DE LA FUENTE
Félix Samuel Rodríguez de la Fuente (14 marzo 1928-14 marzo 1980) è stato un naturalista e giornalista televisivo spagnolo. È meglio conosciuto per la serie TV di grande successo e influente, El Hombre y la Tierra (1974–1980). Laureato in medicina e autodidatta in biologia, fu una figura carismatica poliedrica la cui influenza ha resistito nonostante il passare degli anni. Nel 1960 divenne uno dei falconieri personali del re Saud d'Arabia dopo aver impressionato il governo saudita con due esemplari attraenti per conto di Franco, che gli permisero di diventare popolare e produrre il suo primo programma di documentari, Señores del espacio (1965). Le sue conoscenze coprivano aree come la falconeria e l'etologia, enfatizzando lo studio dei lupi. Rodríguez de la Fuente è stato anche guida di spedizione e fotografo di safari in Africa, conferenziere e scrittore, e ha contribuito notevolmente alla consapevolezza ambientale in Spagna in un momento in cui il conservatorismo era sconosciuto nel paese. È stato quindi accreditato come "il padre dell'ambientalismo" in Spagna. Il suo impatto non è stato solo nazionale ma anche internazionale e si stima che i suoi programmi televisivi, trasmessi in molti paesi, siano stati visti da milioni di persone. Morì in Alaska il giorno in cui compì 52 anni, mentre girava un documentario sulla Iditarod Trail Sled Dog Race, quando l'aereo Cessna 185 che lo trasportava insieme a due cameramen spagnoli e al pilota americano si schiantò, uccidendo tutti a bordo. Dopo la sua morte, il duetto di cantanti spagnoli Enrique y Ana ha registrato il singolo "Amigo Felix" (Our Friend Felix) per rendere omaggio a Rodriguez, la canzone parla di tutti i membri del Regno Animale in lutto per la sua morte, come rappresentazione del suo amore per animali e tutta la Natura.









LORENZO ORTOLANI
Ho avuto il grande privilegio di essere suo socio in affari negli anni 90 ed amico. Lavorò con me alla rivista Ethos, disegnandone anche il logo con la testa del Falco Pescatore che usciva dalla lettera O. Nei quattro anni di collaborazione alla rivista, ha realizzato tutti i disegni pubblicati nei reportages, e curava una rubrica personale, intitolata "Tavole Zollogiche", di cui qui sotto vedete alcune di esse. Talento naturale, con una capacità incredibile nel gioco delle ombre, ora è il colorista delle copertine di Rat-Man, il meraviglioso fumetto ideato e disegnato da suo fratello Leonardo. La vita ci ha fatto percorrere stradee differenti, ma il ricordo e la stima che ho nei suoi confronti, non è certo stato cancellato dallo scorrere inesorabile del tempo. Ho voluto dedicargli un giusto tributo nella mia "Pinacoteca Naturalistica" del mio sito. I disegni che vedete sono tutti tratti da miei fotografie, da lui magistralmente trasformate in veri e propri dipinti.









